80 ettari di essenza autoctona
SCRAPONA MOSCATO D’ASTI DOCG 2019
Michela Marenco – entusiasta ambasciatrice del suo territorio (come le due sorelle con le quali guida l’azienda) – si illumina quando parla della sua versione di Moscato e ci tiene proprio a farlo assaggiare. Ed ecco che mi ritrovo, piena di gratitudine, a sballare e sorseggiare questo cadeau arrivato direttamente dalla piemontese località di Strevi (Al) fino alla mia abitazione con tanto di calorosa dedica.

Già dall’apertura della bottiglia si sprigiona un bouquet che impone di invertire l’ordine delle fasi degustative. Subito si va a “caccia” di note, che spaziano dai citrici all’albicocca e pera, segue un accenno di tamarindo e miele; poi subentra la gamma floreale con i sentori di glicine e gelsomino. In bocca è vivace, stimolante, fruttato, dolciastro e mai stucchevole grazie alla vena acidula e salmastra. Il sorso è duraturo e consente, finalmente, di soffermarsi sul placido e brillante giallo paglierino con riflessi verdi tenue.
Oltre ogni aspettativa si fa bere e seduce con il suo tenore alcolico di 5%vol.
NOTE A MARGINE: Si presta bene agli abbinamenti con la cucina asiatica, quindi idoneo per il sushi: abbinamento garantito e testato dalla produttrice. Perciò c’è da fidarsi e provare!
ALBAROSSA PIEMONTE DOC 2016
L’Albarossa è una varietà che unisce l’eleganza ed il colore del Nebbiolo con la freschezza e la bevibilità della Barbera. Rosso porpora, strutturato e dal corredo olfattivo etereo. Mosaico di note: ora lampone, ciliegia e amarena; ora caramello, cioccolato e tabacco. E ancora, spezie e cenere. Eleganza ed equilibrio che invitano alla beva, anche essa di estrema finezza. Tannini bilanciati e pienezza gustativa. Quando si dice: Un bel vino!
BARBERA D’ASTI DOCG SUPERIORE 2016
Viene prodotto solo nelle migliori annate. Rosso porpora dalla trama impenetrabile e decisamente robusto. Note fruttate di ciliegia e prugna, con intarsi fumé e sullo sfondo aromi di torrefazione. Tocco vanigliato e graffio balsamico. Sorso armonioso e sapido.
NOTE A MARGINE: Andrebbe riassaggiato quando sarà all’apice dello stato evolutivo trattandosi di un vino adatto all’invecchiamento per oltre 10 anni (come l’Albarossa).
CANTINE MARENCO
Piazza Vittorio Emanuele, 10
CAP 15019 Strevi (AL)
Tel: +39 0144 363133
Mail: info@marencovini.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA