Chi Sono

JENNY VIANT GÓMEZ

italy

Giornalista freelance, conduttrice tv, sommelier, degustatrice e giudice di concorsi enologici internazionali, wine&food advisor, addetta stampa e autrice di contenuti per le aziende enogastronomiche, curatrice di eventi wine&food, fondatrice del Pink Panel (gruppo di degustazione 100% al femminile), ideatrice di circuiti enogastronomici, relatrice e creatrice di corsi amatoriali sul vino.

united-kingdom

I was born in Havana (Cuba) and I’ve been living in Italy for almost twenty years. I’m a wine, food and travel freelance journalist, as well as a certified sommelier and international wine juror. I’ve founded MásWine to spread out wine culture. If interested in wine tours and amazing wine tastings, please contact me.

Curriculm Vitae

Jenny Viant Gómez. Il primo cognome è quello paterno, di origine francese, il secondo è quello di mia madre. Sono cubana della capitale, cittadina del mondo e abruzzese di adozione. Mi trasferisco dall’Avana all’Italia nel 1994, mi avvicino al giornalismo nei primi anni di frequentazione universitaria, ateneo abruzzese Gabriele D’Annunzio. Inizio a collaborare con la tv dell’ateneo diffusa sul territorio regionale mentre conseguo la laurea in “Mediazione linguistica e comunicazione” e successivamente la specializzazione in “Lingue per l’impresa e la cooperazione internazionale” (voto 110/110 con lode). Qualche anno dopo mi sposo, comincio a lavorare nella testata regionale di tematiche economiche Abruzzo Impresa, coordino la web tv Abruzzo Channel e conseguo l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.

Oggi sono una giornalista freelance e conduttrice tv. Mi occupo di divulgazione enogastronomica curando la comunicazione delle aziende e organizzando eventi e corsi legati all’ambito del wine & food. Tra  le esperienze e qualifiche da riportare nel curriculum devo elencare: fondatrice del Pink Panel (unico gruppo di assaggio tutto al femminile), la nomina come consigliera del cda dell’associazione nazionale Le Donne del Vino, degustatrice iscritta all’albo regionale, sommelier Ais, traduttrice legale iscritta al Tribunale come consulente tecnico d’ufficio, reporter di viaggio per una trasmissione tv nazionale e coordinatrice regionale per la guida Vinibuoni d’Italia Touring Editore (2015-2017). Attualmente in formazione WSET (Wine and Spirits Education Trust).

Più su di me

Segni particolari: coerente e corretta, figlia unica, ottimista ponderata, edonista, super attenta osservatrice, a tratti introversa. Assidua viaggiatrice,  amo ballare e frequentare bella gente; cioè, persone allegre, sagge, schiette e poco inclini alla recita.

Colori preferiti arancione, bianco e nero. Detesto la maleducazione e la musica a palla, per quest’ultimo dettaglio qualcuno sostiene che io non sia una vera cubana.

Adoro le scarpe, le borse, lo Champagne, il Pinot Nero, il Cerasuolo d’Abruzzo, i vini vulcanici e la sincerità disarmante dei bambini e degli alticci. Tratto distintivo: indosso spesso un bel sorriso eburneo che fa un ottimo contrasto con la mia  carnagione di ebano. Il sorriso ha 2 funzioni, mi fa entrare in sintonia con le persone positive e mi allontana da quelle negative, che di fronte alla solarità di spirito vedono minacciata la loro arida e cupa comfort zone.

Dicono di me (a torto) che sono un po’ altera e algida. Professionalmente rigorosa e dotata di un naso e palato fini. Vado in giro ovunque a caccia di eventi interessanti, manifestazioni e corsi sul vino, in Italia e all’estero. Ho volato fino alla Nuova Zelanda per infangarmi le scarpe nelle vigne di Marlbouruogh, Wairarapa, Ottago e Dunedin, perché sui libri tutto era tanto affascinante quanto terribilmente astratto.

Ho bussato umilmente alle porte di produttori, enologi e agronomi per degustare vini, scrivere articoli e avere informazioni di prima mano. Esordire creando contenuti destinati al web è stata un’ottima palestra.

Che altro aggiungere? Beh, sì… Ho uno spiccato e sottile sense of humour. Sono nata sotto il segno dello Scorpione, 1 novembre, Ognissanti di qualche anno fa. Troppi ne sono passati per ritenermi ancora giovane, pochi per dirmi saggia. A proposito di gioventù, in quel periodo ho fatto la modella per 7 anni. Quest’esperienza mi ha lasciato in dote un buon portamento e senso estetico. Hobby: golf (che pratico poco per mancanza di tempo), in aggiunta ai già citati viaggi.

Curriculm Vitae

Jenny Viant Gómez. Il primo cognome è quello paterno, di origine francese, il secondo è quello di mia madre. Sono cubana della capitale, cittadina del mondo e abruzzese di adozione. Mi trasferisco dall’Avana all’Italia nel 1994, mi avvicino al giornalismo nei primi anni di frequentazione universitaria, ateneo abruzzese Gabriele D’Annunzio. Inizio a collaborare con la tv dell’ateneo diffusa sul territorio regionale mentre conseguo la laurea in “Mediazione linguistica e comunicazione” e successivamente la specializzazione in “Lingue per l’impresa e la cooperazione internazionale” (voto 110/110 con lode). Qualche anno dopo mi sposo, comincio a lavorare nella testata regionale di tematiche economiche Abruzzo Impresa, coordino la web tv Abruzzo Channel e conseguo l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.

Oggi sono una giornalista freelance e conduttrice tv. Mi occupo di divulgazione enogastronomica curando la comunicazione delle aziende e organizzando eventi e corsi legati all’ambito del wine & food. Tra  le esperienze e qualifiche da riportare nel curriculum devo elencare: fondatrice del Pink Panel (unico gruppo di assaggio tutto al femminile), la nomina come consigliera nel cda dell’associazione nazionale Le Donne del Vino, degustatrice iscritta all’albo regionale, sommelier Ais, traduttrice legale iscritta al Tribunale come consulente tecnico d’ufficio, reporter di viaggio per una trasmissione tv nazionale e coordinatrice regionale per la guida Vinibuoni d’Italia Touring Editore (2015-2017). Attualmente in formazione WSET (Wine and Spirits Education Trust).

Più su di me

Segni particolari: coerente e corretta, figlia unica, ottimista ponderata, edonista, super attenta osservatrice, a tratti introversa. Assidua viaggiatrice,  amo ballare e frequentare bella gente; cioè, persone allegre, sagge, schiette e poco inclini alla recita.

Colori preferiti arancione, bianco e nero. Detesto la maleducazione e la musica a palla, per quest’ultimo dettaglio qualcuno sostiene che io non sia una vera cubana.

Adoro le scarpe, le borse, lo Champagne, il Pinot Nero, il Cerasuolo d’Abruzzo, i vini vulcanici e la sincerità disarmante dei bambini e degli alticci. Tratto distintivo: indosso spesso un bel sorriso eburneo che fa un ottimo contrasto con la mia  carnagione di ebano. Il sorriso ha 2 funzioni, mi fa entrare in sintonia con le persone positive e mi allontana da quelle negative, che di fronte alla solarità di spirito vedono minacciata la loro arida e cupa comfort zone.

Dicono di me (a torto) che sono un po’ altera e algida. Professionalmente rigorosa e dotata di un naso e palato fini. Vado in giro ovunque a caccia di eventi interessanti, manifestazioni e corsi sul vino, in Italia e all’estero. Ho volato fino alla Nuova Zelanda per infangarmi le scarpe nelle vigne di Marlbouruogh, Wairarapa, Ottago e Dunedin, perché sui libri tutto era tanto affascinante quanto terribilmente astratto.

Ho bussato umilmente alle porte di produttori, enologi e agronomi per degustare vini, scrivere articoli e avere informazioni di prima mano. Esordire creando contenuti destinati al web è stata un’ottima palestra.

Che altro aggiungere? Beh, sì… Ho uno spiccato e sottile sense of humour. Sono nata sotto il segno dello Scorpione, 1 novembre, Ognissanti di qualche anno fa. Troppi ne sono passati per ritenermi ancora giovane, pochi per dirmi saggia. A proposito di gioventù, in quel periodo ho fatto la modella per 7 anni. Quest’esperienza mi ha lasciato in dote un buon portamento e senso estetico. Hobby: golf (che pratico poco per mancanza di tempo), in aggiunta ai già citati viaggi.

Se vuoi sapere altro
non esitare a contattarmi!
CONTATTAMI
error: