Mercato del Pane ha aperto il suo quinto forno a pochi metri dal vivace lungomare di Francavilla al Mare e dalla centralissima Piazza Sirena. Questo progetto abruzzese dedicato alla panificazione moderna, si espande in un’ottica di valorizzazione delle filiere locali.
Francavilla al Mare (Ch), accoglie un nuovo indirizzo dedicato alla panificazione artigianale e alla cultura del grano. Ubicato in Viale Nettuno 116, il nuovo locale è aperto sette giorni su sette, con orario continuato, dalle 7:00 alle 23:00, offrendo a residenti e turisti un punto di riferimento per chi cerca qualità e autenticità.
Mercato del Pane, realtà nata in Abruzzo nel 2018 e attualmente rinomata sia a livello regionale che nazionale, ha aperto il suo quinto punto vendita – per la prima volta a pochi passi dal mare – restando fedele al proprio impegno originario: promuovere una filiera corta, trasparente e radicata nel territorio.
Pane e lievitati preparati ogni giorno con farine selezionate, lievitazioni naturali e ingredienti locali saranno al centro dell’offerta. Il laboratorio di produzione si trova a Turrivalignani, nel cuore dell’Abruzzo, e coinvolge oggi ben oltre 70 persone lungo tutta la filiera.
La serata di presentazione alla Stampa e comunicatori digitali, alla presenza della sindaca di Francavilla al Mare, Luisa Russo, ha seguito un originale format di abbinamento in cui i lievitati sono stati proposti con dei cocktail appositamente studiati. L’iniziativa è stata frutto della partnership vincente tra Mercato del Pane e il vicino cocktail bar Eden.
Luigi Morsella, co-fondatore di Mercato del Pane, commenta:
“Francavilla è un territorio che conosciamo bene e in cui crediamo. È la cornice ideale per proseguire il nostro percorso, iniziato nell’interno a Turrivalignani e cresciuto a Chieti, ma anche sulla costa con le aperture a Montesilvano e Pescara. Come in ogni nuova apertura, desideriamo radicarci nel tessuto locale, attraverso la nostra genuinità, prodotti ben fatti e un profondo rispetto per il territorio.”
Bottega autoctona e moderna
Nel nuovo spazio sarà possibile trovare i pani identitari di Mercato del Pane – come Vestino (a base di farina di Solina), il Marrucino (realizzato con grano Senatore Cappelli) e il Peligno (con patate nell’impasto) – insieme a pizze, pasticceria dolce e salata da forno e una proposta caffetteria pensata per accompagnare ogni momento della giornata.
La novità: una “vetrina Abruzzo”
La novità principale è l’introduzione di una vetrina refrigerata dedicata ai prodotti freschi locali, selezionati da piccole realtà agricole e artigianali abruzzesi. Tra i produttori presenti: la mozzarella di bufala abruzzese dell’Azienda Agricola Sant’Agata, la ventricina artigianale di Salumificio Bel Fiore e le kombucha naturali fermentate di Ortigeometrici.
A questi si affianca la gamma consolidata di prodotti a lunga conservazione: vini, olio extravergine, passate di pomodoro, conserve e sottoli, tutti provenienti da aziende locali accuratamente selezionate.
Gli abbinamenti della presentazione alla Stampa
Crostone di pane Vestino, stracciatella di Del Mastro, zucchina marinata al limone, alice di Cetara e foglia di menta, con Eden. Cocktail a base di limone, basilico e aria agli agrumi.
Pizza panne con tartare di manzo, maionese all’aglio nero di Sulmona e misticanza, con Americano Zen. Cocktail a base di bitter riserva, vermouth riserva e zenzero.
Pizza in teglia con caprino di Del Mastro, prosciutto crudo di Fracassa, fichi, Julienne di mozzarella. In abbinamento W Vodka: vodka, anguria, lime, bolla al passion fruit.
Infine, crostatina di stagione con albicocca fresca, crema Chantilly, confettura di albicocca Jam Session e timo. Cocktail Tea Time: infusione di the nero e frutti rossi al gin, soda al pompelmo rosa.
Il network
Mercato del Pane fa parte di Breaders S.r.l. , impresa collettiva del mondo della panificazione che riunisce 5 bakery: Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara/Chieti) e Pandefrà (Senigallia). La rete sfida il franchising e lancia un nuovo modello di sviluppo. L’obiettivo del 2024 era il raggiungimento di 22 punti vendita e quasi 18 milioni di fatturato.
Info: www.mercatodelpane.com
MasWine-Jenny Viant Gomez. Riproduzione vietata ©
Fonte: Ufficio Stampa Freel



