L’Aquila, Pianeta Maldicenza, 15ª edizione
Ormai una consuetudine, che affonda le radici in una ricca tradizione, attesa con trepidazione dalla cittadinanza. E’ Pianeta Maldicenza, il festival organizzato dall’associazione culturale Confraternita dei devoti di Sant’Agnese, presieduta da Angelo De Nicola, con il patrocinio del Comune de L’Aquila. Una kermesse dedicata alla critica costruttiva. Non è una festa del gossip ma un festival della critica sincera e costruttiva nella tradizione tutta aquilana di Sant’Agnese, nel weekend che precede il 21 gennaio, ricorrenza di Sant’Agnese. Si ricorda e celebra l’antico costume cittadino di parlare liberamente, coraggiosamente e francamente di tutto e di tutti.
Si “dice il male”, non “si dice male”, in un clima di satira mordace mai pettegola, mai diffamatrice, mai calunniatrice.
Si “dice il male”, non “si dice male”, in un clima di satira mordace mai pettegola, mai diffamatrice, mai calunniatrice.
Quattro giornate ricche di iniziative, tra i momenti apicali l’incontro “Maldicenza e vino”, con un convegno in programma giovedì 16 gennaio alle 17.30 all’auditorium Bper “Sericchi”. Sarà coordinato da Demetrio Moretti, delegato dell’Accademia italiana della Cucina. Sono previsti gli interventi di Emanuele Imprudente assessore all’Agricoltura Regione Abruzzo, Antonello Moscardi presidente onorario FiS Abruzzo Centrale, Enrico Cerulli Irelli, presidente del consorzio Vini Colline Teramane, Luigi Cataldi Madonna produttore e docente , Jenny Viant Gomez giornalista del settore e Alessandro Tozzi insegnante della Fondazione italiana sommelier. Sabato 18 all’Auditorium del Parco ci sarà la conclusione con l’assegnazione dell’Agnesino d’Oro, il premio letterario collegato al festival.
Info e programma della manifestazione: www.maldicenza.it
Immagine: Fonte Web