Emozioni dal Mondo 2025: il concorso enologico di Bergamo premia l’eccellenza

Condividi:
Un successo sempre più globale per il concorso enologico dedicato ai migliori “Merlot e Cabernet Insieme” 
Sergio Cantoni, direttore del concorso e presidente dei Vignaioli Bergamaschi durante il convegno

Urgnano (Bg). Una pioggia di medaglie, una rete di relazioni internazionali sempre più ampia e il territorio bergamasco che si conferma cuore pulsante del mondo del vino. L’edizione 2025 del Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme ha chiuso i battenti sabato 18 ottobre con un bilancio da record: 74 medaglie assegnate a etichette provenienti da tutto il mondo e una partecipazione che rende onore alla vocazione internazionale dell’evento. Macedonia del Nord, USA, Serbia, Repubblica Ceca, Austria, Canada, Grecia, Bosnia ed Herzegovina, Malta, Italia, Romania, Australia, Montenegro e Moldavia sono solo alcune delle nazioni premiate nella XXI edizione del concorso, che si conferma tra gli appuntamenti enologici più importanti del calendario mondiale.

Emozioni dal Mondo 2025: un concorso nato a Bergamo e amato nel mondo

«Un concorso che si conferma sempre più internazionale, e lo dimostra la distribuzione delle medaglie», ha dichiarato Sergio Cantoni, enologo, presidente di Vignaioli Bergamaschi e direttore del concorso ideato 22 anni fa proprio a Bergamo.

Nato come iniziativa locale, Emozioni dal Mondo è oggi un evento di portata globale, riconosciuto ufficialmente dall’OIV: Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, che ne certifica la qualità e l’autorevolezza. L’appuntamento del 2025 si è tenuto a Urgnano, presso l’agenzia creativa OverMedia, dove 77 giudici internazionali hanno degustato e valutato 242 campioni di vino provenienti da 27 Paesi.

Solo 28 di loro erano italiani: un dato che conferma l’apertura globale della competizione e la capacità di Bergamo di attrarre esperti, enologi, produttori e giornalisti specializzati da ogni parte del mondo. Un vero e proprio “giro del mondo nel bicchiere”.

I valori della famiglia in chiave globale

Più che un semplice concorso, Emozioni dal Mondo è un punto d’incontro tra professionisti del settore e appassionati del vino.

«Ciò che veramente contraddistingue il nostro concorso dagli altri è il suo essere un bel momento di incontro, confronto e scambio. Molti dei nostri ospiti parlano della “famiglia di Emozioni dal Mondo” e questo non potrebbe renderci più orgogliosi», spiega gratificato Cantoni.

Tour, visite e cultura del territorio

Stabilimento VetroBalsamo, linea di produzione

Oltre alle degustazioni, Emozioni dal Mondo 2025 ha proposto un ricco programma di attività per scoprire il territorio bergamasco. Tra gli appuntamenti più apprezzati, la visita alla Urban Factory VetroBalsamo e l’escursione allo stabilimento Lanzeni di Brignano Gera d’Adda, dove i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino il mondo del marmo orobico, eccellenza locale di design e architettura.

Risulta sempre significativo addentrarsi nel tessuto economico locale per coglierne pienamente l’essenza. I partecipanti hanno apprezzato la portata produttiva della vetreria, nata nel 1938, che oggi interpreta in modo concreto i valori della sostenibilità ambientale grazie al forno oxyfuel (alimentato a ossigeno e gas) e al teleriscaldamento, solo per citare alcuni parametri.

La tradizionale cena di gala, momento clou della manifestazione, ha seguito quest’anno il fil rouge di Ritorno al Futuro, trasformandosi in un suggestivo ballo studentesco anni ’50, un omaggio creativo alla celebre pellicola cinematografica che ha ispirato atmosfera e allestimenti.

“Il Futuro del Vino”, tema della tavola rotonda

Non solo degustazioni e premi. L’edizione 2025 ha ospitato anche un’importante tavola rotonda sul tema “Il Futuro del Vino”, svoltasi sabato 18 ottobre presso gli spazi post industriali di OverMedia.

Un confronto ad alto livello che ha visto la partecipazione di nomi autorevoli del panorama enologico internazionale come Alberto Marchisio, Giovanni Ghione, Angel Villafranca, Dora Marchi, Joséf Bonello e Constantin Stergides, insieme a numerosi operatori del settore.

Il dibattito ha toccato temi cruciali come sostenibilità, innovazione tecnologica, cambiamento climatico e nuove tendenze del consumo, confermando il ruolo di Emozioni dal Mondo come piattaforma di confronto e crescita professionale.

Il gran finale: i vini premiati alla Rocca Albani di Urgnano

A chiudere l’intensa tre giorni, l’apertura del banco d’assaggio dei vini vincitori del 21° Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”, ospitato nella suggestiva Sala d’Armi della Rocca Albani di Urgnano, all’interno dell’evento “Emozioni di Valcalepio” organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio.

Il pubblico ha potuto degustare non solo i vini internazionali premiati, ma anche una selezione delle migliori etichette bergamasche — Valcalepio DOC e Terre del Colleoni DOC — alcune delle quali insignite di medaglia nella stessa competizione.

Bergamo, ancora una volta capitale mondiale del vino

Con oltre vent’anni di storia — (il ventennale è stato raccontato anche dalla testata per il mercato cinese Wine Chanel )   — Emozioni dal Mondo continua a portare il nome di Bergamo nel panorama enologico globale, confermandosi come una vetrina d’eccellenza per il Merlot e il Cabernet e un’occasione unica di incontro tra culture, esperienze e territori.

La 21ª edizione ha riconfermato il successo di una formula vincente, capace di unire qualità, internazionalità e convivialità.
Un’emozione che ogni anno si rinnova, trasformando Bergamo nella capitale mondiale del vino.


Risultati: https://www.emozionidalmondo.it/it/vincitori

MasWine-Jenny Viant Gomez. Riproduzione vietata ©

Condividi:

Related posts

error: