Hedòs, le tre nuove etichette di Cantina Tollo

Condividi:

(Pescara). Cantina Tollo ha presentato i nuovi 3 vini della linea Hedòs. Una triade di autoctoni abruzzesi: Pecorino, Pecorino e Cococciola, infine un rosato a base di Montepulciano. Interpretazione moderna, anche nel packaging, orientata a intercettare una fascia di consumatori più giovani.

Gianluca Orsini, presidente della nota realtà cooperativa, l’enologo Daniele Ferrante, e il direttore commerciale Ivano D’Alicandro – (nella foto) – hanno presentato i vini alla stampa e comunicatori lo scorso 30 gennaio  presso lo store aziendale Wine Corner (società Borgo Venna/Cantina Tollo).

Indice dei contenuti

I vini

Come filo conduttore i 3 vini si rifanno ai concetti di freschezza e piacere, quindi hanno una impronta olfattiva che esalta e privilegia i profumi, complice la fermentazione e l’affinamento in acciaio e l’uso in prevalenza di mosto fiore. Le note spaziano dagli agrumi ai tocchi esotici, con presenza di sentori floreali come camomilla e glicine; un sottofondo erbaceo di timo e salvia è piacevolmente percettibile. Al gusto si presentano armoniosi e nel contempo decisi, dotati di una buona sapidità. Punto di forza, la capacità di abbracciare un ampio spettro di abbinamenti gastronomici, dai cibi territoriali alla cucina internazionale.

Per Hedòs Terre d’Abruzzo Igp Pecorino e Bianco (Pecorino e Cococciola ), relativamente al colore, le sfumature di giallo sono tenui con vividi riflessi verdognoli. Una considerazione a parte va fatta per l’Hedòs Rosato Terre d’Abruzzo Igp, un delicato color buccia di cipolla che evoca la Provenza ed è in trend con le richieste del mercato internazionale. Deciso e aggraziato nella sua coerenza organolettica.

Hedòs rosé

Per l’enologo Gianluca Orsini: “non bisogna essere schiavi del mercato, ma dobbiamo prendere atto che gli stili di consumo sono cambiati, quindi è necessario interpretare in modo consapevole le nuove esigenze e innovarsi”, ha specificato nel corso della degustazione.

Cantina Tollo

Cantina Tollo, nata nel 1960, costituisce oggi un gruppo cooperativo tra i più grandi d’Abruzzo e del centro sud. I vigneti si estendono su una superficie di 2.500 ettari, dalle colline del litorale fino alle pendici dei monti, in un clima tipicamente mediterraneo, temperato, con escursioni termiche notevoli che determinano condizioni ottimali per l’accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli, dando origine a uve di qualità. La produzione è concentrata esclusivamente sui vitigni tipici e autoctoni del territorio – Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cocciola – coltivati tradizionalmente a pergola abruzzese, con una vocazione alla sperimentazione in campo e in cantina.

Cantina Tollo ha ottenuto la certificazione dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 e la certificazione BRC Global Standard for Food Safety. Ogni vino della Linea Organic presenta la certificazione Vino Biologico ed il Certificato Vegano.

Attualmente Cantina Tollo è presente in tutti i paesi dell’Unione Europea, nel Nord America e nel Far East, esporta il 35% della sua produzione, con particolare attenzione ai mercati emergenti di Russia, India e Cina

Wine Room

Wine Room nasce a Pescara nel 2021 da un’idea del Gruppo Cantina Tollo, realtà cooperativa abruzzese che opera nel mondo del vino dal 1960. Simbolo del locale è la grande botte di legno posizionata al centro dello store. Un luogo intimo e caldo, ideale per un aperitivo o da riservare per gli eventi. Wine Room si trova in centro città, in Via Nicola Fabrizi 63, volutamente distante dalla zona della movida . Wine Room non è solo uno store di vino, ma è uno spazio dove poter degustare prodotti gastronomici selezionati di provenienza locale e nazionale.

MasWine di Jenny Viant Gomez

 

Condividi:

Related posts

error: