Per le festività natalizie del 2023 è possibile acquistare un panettone, a prezzo ridotto, e lasciarlo in negozio; poi sarà devoluto alla Caritas di Pescara-Penne. Si tratta del panettone “sospeso”, iniziativa promossa in Abruzzo da Cantina Tollo. Un modo per rendere più lieto il Natale delle persone meno fortunate.
L’iniziativa
Il panettone “sospeso”
Presso Wine Room, lo store del Gruppo cooperativo Cantina Tollo ubicato in una delle zone dello shopping di Pescara, Via Nicola Fabrizi 63, è possibile dare un senso concreto allo spirito solidale che dovrebbe connotare il Natale. Acquistando un panettone “sospeso” si contribuisce a rendere più lieto il Natale delle persone meno fortunate, perché verrà donato alla Caritas Diocesana di Pescara-Penne.
Il claim dell’iniziativa è: <<Acquista qui il Panettone Sospeso. Tu lo compri, noi lo consegnamo ai più bisognosi”>>. Il prezzo è ridotto: 11 o 13 euro, a seconda della tipologia, invece che 19 o 22 euro se acquistato normalmente. Si tratta di un gesto che ben interpreta il senso solidale e cooperativo. Una gesto che regala un po’ di conforto emotivo in un periodo dell’anno non per tutti gioioso. Hanno tenuto a precisare gli esponenti dell’azienda Luciano Gagliardi, presidente; Andrea Di Fabio, direttore e Brunella Di Pentima, responsabile marketing.
I 5 gusti del panettone “sospeso”
- Panettone tradizionale con uvetta al Montepulciano d’Abruzzo Doc
- Stella della Maiella, con vino Trebbiano d’Abruzzo Doc
- Panettone al vino Pecorino, pere e cioccolato
- Panettone aromatizzato al mosto cotto e cioccolato fondente
- Panettone alle amarene e Ratafià
Wine Room di Cantina Tollo, non solo un negozio
Wine Room nasce a Pescara nel 2021 da un’idea del Gruppo Cantina Tollo, realtà cooperativa abruzzese che opera nel mondo del vino dal 1960. Simbolo del locale è la grande botte di legno posizionata al centro dello store. Un luogo intimo e caldo, ideale per un aperitivo o da riservare per qualsiasi tipo di evento. Wine Room si trova in centro città, in Via Nicola Fabrizi 63, volutamente distante dalla zona della movida .
Presso Wine Room è possibile acquistare diverse etichette di vino della Cantina Tollo comprese quelle che il Gruppo ha in distribuzione. Tra cui anche le maison di Champagne Jean-Noel Haton e Casters Liebart, per le quali ha l’esclusiva nazionale.
Wine Room non è solo uno store di vino, ma è uno spazio dove poter degustare prodotti gastronomici selezionati di provenienza locale e nazionale.
Il Gruppo Cantina Tollo lo ha concepito come un format replicabile anche altrove, nei confini nazionali e, perché no, internazionali. Un ambiente accogliente dove raccontare le eccellenze enogastronomiche abruzzesi, uno show room, un luogo di esperienze diversificate e di confronto con il consumatore finale. Durante la stagione estiva gli ospiti hanno anche la possibilità di degustare i prodotti in uno spazio esterno.
A guidare il locale c’è il giovane e intraprendente Christian D’Arcangelo che accompagna i clienti nella scelta dei vini e dei prodotti da acquistare o degustare nel locale.
Cantina Tollo
Cantina Tollo, nata nel 1960, costituisce oggi un gruppo cooperativo tra i più grandi d’Abruzzo e del centro sud. I vigneti si estendono su una superficie di 2.500 ettari, dalle colline del litorale fino alle pendici dei monti, in un clima tipicamente mediterraneo, temperato, con escursioni termiche notevoli che determinano condizioni ottimali per l’accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli, dando origine a uve di qualità. La produzione è concentrata esclusivamente sui vitigni tipici e autoctoni del territorio – Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cocciola – coltivati tradizionalmente a pergola abruzzese, con una vocazione alla sperimentazione in campo e in cantina.
Cantina Tollo ha ottenuto la certificazione dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 e la certificazione BRC Global Standard for Food Safety. Ogni vino della Linea Organic presenta la certificazione Vino Biologico ed il Certificato Vegano.
Attualmente Cantina Tollo è presente in tutti i paesi dell’Unione Europea, nel Nord America e nel Far East, esporta il 35% della sua produzione, con particolare attenzione ai mercati emergenti di Russia, India e Cina.
Riproduzione vietata