Inaugurazione del ristorante abruzzese di Rosarubra Group. In provincia di Pescara, a Città Sant’Angelo, – l’antica Angulum nel periodo romano (da cui il nome di territorio “angolano“) – nasce l’area ristorativa dedicata alla creatività culinaria, che completa e valorizza l’offerta vini. Il locale, ubicato nella famosa ‘ex distilleria Aurum a soli 500 metri dall’uscita autostradale di Pescara Nord, apre i battenti al pubblico oggi 23 gennaio. È stato presentato alla stampa lo scorso 17 gennaio, nel corso di un evento in cui il ceo Riccardo Iacobone, lo che Moreno D’Antuono, il sous chef Danilo Nigro e la responsabile della comunicazione Valentina Tenaglia hanno spiegato l’essenza del progetto.

Il ristorante
È un locale moderno, ben arredato, con tanti quadri e tocchi di colore che ravvivano le austere pareti tinteggiate in tonalità antracite. Si sviluppa su due livelli che conferiscono sinuosità allo spazioso ambiente. Per il ceo di Rosarubra Group, Riccardo Icobone, questo ristorante è concepito per fare un’esperienza capace di esaltare vino e cibo. Dichiara: “Zen vuole essere un oasi, per chi desidera immergersi in un ambiente raffinato e rilassante. Perfetto per chi cerca un’esperienza di degustazione unica, avvolta in un’atmosfera zen”.
Il menù celebra le radici dell’Abruzzo, proponendo piatti iconici reinterpretati per valorizzare i sapori genuini della regione. Ogni portata è pensata per raccontare una storia, tramandando l’essenza di una cucina che affonda le sue radici nella cultura locale. Fermo restando l’attaccamento alle risorse locali, non c’è nessuna preclusione verso le materie prime di eccellenza che provengono da lontano.
La carne, come il celebre pollo “Truentum”, proviene dall’allevamento di proprietà; anche i vegetali sono coltivati nei terreni della tenuta.
Menù inaugurale
Per la serata inaugurale, 23 gennaio, il menù prevede:
Finger di benvenuto con bollicine Rosarubra. Per iniziare: carciofo al forno a legna, crocchetta di lingua e uovo al tartufo. Primi: tortelli ripieni di coda di manzo e fonduta di formaggio e tagliolini al tartufo. Secondo: guancia di manzo cotta nell’Intimo I.G.T. di Rosarubra. Dessert: Pizza dolce, piccola pasticceria e frutta fresca. Il tutto accompagnato dai vini. Costo € 65,00.
Lo chef Moreno d’Antuono
Nato a Nocciano, un piccolo borgo dell’entroterra abruzzese in provincia di Pescara, Moreno ha sempre sognato in grande, spinto da una passione innata per la cucina. Fin da giovane ha seguito il suo sogno, formandosi nella prestigiosa ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e ha affiancato figure di spicco nel mondo della ristorazione per impararne i segreti.
La sua carriera è stata un viaggio straordinario: da esperienze nei migliori ristoranti in Abruzzo e oltre i confini regionali, a un anno a Londra e ben otto anni a Bruxelles, dove ha lavorato tra ristoranti stellati e collaborazioni con la Commissione Europea. D’Antuono è uno chef conoscitore della ristorazione in Europa.
Ha una visione del cuoco molto pragmatica e distante da alcuni canoni attuali. A tal proposito dichiara: “il fulcro dell’attenzione è il commensale, non lo chef. La nostra missione è quella di ricercare e trasformare le migliori materie prime, sempre adottando misure antispreco e provando a creare dei menù sostenibili. Non da ultimo, è necessario ripensare e razionalizzare il nostro lavoro. Io organizzo la cucina in moda trascorrerci il tempo necessario, le brigate non possono fare turni massacranti”.
Il sous chef Danilo Nigro
Dopo aver conseguito il diploma presso l’IPSSAR Filippo De Cecco nel 2016, Danilo ha intrapreso un percorso professionale che lo ha portato a viaggiare per l’Italia e il mondo, arricchendo il suo bagaglio di esperienze e conoscenze in ambito culinario.
Dopo il periodo all’estero, in cui spicca una collaborazione nel prestigioso ‘Den’ di Tokyo, Danilo ha deciso di tornare nella sua città natale, Pescara, per abbracciare il progetto Rosarubra Zen, con l’obiettivo di esprimere al meglio le sue competenze e la sua visione della cucina contemporanea.
Rosarubra
L’azienda Rosarubra si trova a Pietranico, nella provincia di Pescara, si estende per 30 ettari a 390 metri di altitudine. Certificata biologica dal 2003, oggi attua un sistema di agricoltura biodinamica. Ha la certificazione Biodiversity friend, nella tenuta ci sono arnie e numerose erbe officinali.
L’azienda attualmente si è espansa diventando Rosarubra Group, con sede anche in Cina.
Rosarubra Zen, Strada Lungofino 5, 65013 Città Sant’Angelo (PE).
A cura di MasWine, Jenny Viant Gomez
Credits foto: Rosarubra