Per il quarto incontro il Pink Panel è stato accolto dal Team Consulenti Allianz Bank, sede di Pescara, in concomitanza con le iniziative destinate all’educazione finanziaria. Le assaggiatrici si sono misurate con vitigni autoctoni pugliesi, espressioni di due aree molto diverse tra loro, a testimonianza della eterogeneità del territorio: La Daunia e il Salento. Rispettivamente le cantine protagoniste di questo tasting sono Cotinone Vini e Francesco Taurino.

Il club rosa delle assaggiatrici incontra il mondo della Finanza. In degustazione i vini pugliesi
In via del tutto eccezionale il panel ha accolto una “quota blu”, l’educatore finanziario Raffaele Settimio, eccellente e collaborativo padrone di casa, che ha ricevuto le “pink ladies” insieme alla collega Michela Marinucci . Hanno prestato il loro palato per l’assaggio Enca Polidoro, Giuliana Rotella, Pasquina Fracassi, Norma Claudia Torrieri, Valentina Bravi, Luisa Avallone e Chiara Mascitelli. Capo panel: Jenny Viant Gómez.

Le note di assaggio riportano anche le parole immediate e semplici delle degustatrici non esperte, che in sostanza rappresentano le consumatrici.
Ricordiamo che i vini arrivano al panel su base spontanea e gratuita. Le recensioni vengono pubblicate su www.maswine.it, inviate ai produttori e diffuse attraverso la mailing list.
Alla base del Pink Panel – creato da MásWine, il lab della giornalista-degustatrice Jenny Viant Gómez – ci sono le teorie proposte da una vasta letteratura scientifica che ha indagato sulle capacità sensoriali delle donne.

Da studi scientifici eseguiti in svariati istituti di ricerca emerge una sensibilità maggiore delle donne nel percepire gli odori e i sapori; inoltre un numero superiore di cellule neuronali preposte alla percezione rispetto agli uomini.

Citando una delle più autorevoli ricerche al riguardo (Monell Chemical Senses Center di Philadelphia), nella regione del cervello atta a ricevere segnali olfattivi le donne possiedono un maggior numero di cellule e neuroni: +43% e +50% rispettivamente.
Benché altri studi insistano sul fatto che le differenze tra i sessi siano marginali (oppure che non esistano), per MásWine l’idea di un panel di assaggio tutto al femminile diventa una piacevole esperienza da mettere in campo, senza scopi scientifici o statistici, ma con la consapevolezza che degustare “in rosa” ha un “sapore” diverso.
IL TASTING
Taurino Francesco
Raccoglie un’importante eredità di famiglia e la reinterpreta insieme a suo filglio: Cosimo jr (che porta lo stesso nome del noto nonno). Propongono una versione vinicola del Salento (Guagnano) verace e senza fronzoli, proprio per questo apprezzabile.
Brillocco-Spumante Charmat Extra dry
Brioso nel suo perlage fine e persistente con riflessi di colore giallo tendente al verdolino. Profumi croccanti di frutta a polpa bianca come la pera e fiori bianchi, graffio agrumato di pompelmo rosa e ananas. In chiusura un tocco di anice. Sorso sapido e dalla buona persistenza. Vitigno Negroamaro vinificato in bianco.
Abbinamenti
Jenny: Vol au vent ai gamberi
Enca: Frittura di paranza
Giuliana: Antipasti di mare
Luisa: Gorgonzola al mascarpone
Pasquina: Pesce
Norma: Crudité
Chiara: Caviale
Valentina: Mortadella
Raffaele: Ipotizza uno spumante millesimato, lo descrive poco graffiante in bocca, da abbinare ai crostacei
Acine-Salelento Bianco Igp 2018
Giallo color paglia con tendenza all’oro, mentre ruota nel calice se ne intuisce il bel corpo. Verdeca in purezza. Affascinanti e taglienti sentori di frutta, anche agrumata, con sottofondo di erbe fresche, alloro, salvia. Appagante in bocca e dal finale amarognolo. Note sulfuree e salmastre evidenti. Senza timore di smentita è minerale. 12 %vol.
Abbinamenti
Jenny: Pollo al curry
Enca e Giuliana: rispettivamente, Risotto ai funghi e Risotto mantecato al limone
Luisa: Formaggi erborinati
Pasquina: Carni bianche
Norma: Merluzzo all’acqua pazza
Chiara: Pesce arrosto
Valentina: Carni bianche
Raffaele: Lo descrive giovane con passaggio in legno, 13% vol. Suggerisce l’abbinamento con pesce al forno
Espra-Negroamaro Salento Rosato Igp 2018
Calice rosa corallo vivace e luminoso. Note di ciliegia, ribes, prugna, foglia di pomodoro e fiori di campo. Una volta sorseggiato gratifica il palato. Il leggero residuo zuccherino non disturba grazie a una bella freschezza e una scia sapida stuzzicante. 13%vol.
Abbinamenti
Jenny: Affettati
Enca: Baccalà
Giuliana: Pizza alla diavola
Luisa: Pizze rustiche
Pasquina: Agnello
Norma: Formaggi erborinati
Chiara: Finocchiona
Valentina: Salumi
Raffaele: In virtù della struttura ipotizza un affinamento di 5 anni e lo vede bene come aperitivo.
Filifilori-Negroamaro Vino Rosso
Negroamaro in purezza proveniente da viti di mezzo secolo allevate ad albarello; leggero appassimento delle uve in pianta. Il nome dialettale è un tributo al passaggio generazionale e significa: da padre in figlio. Rosso rubino con riflessi violacei, robusto e glicerico. Intrigante caleidoscopio di sentori di more, uva passa, pepe nero, cannella, frutti rossi, tabacco, cuoio e mandorle. Riposa 3 mesi in barrique prima dell’imbottigliamento. Tannico, sapido, opulento ed elegante. Medaglia di bronzo alla London Wine Competition 2018. 14% vol.
Abbinamenti
Jenny: Bistecca alla brace
Enca: Carni rosse stufate con verdura
Giuliana: Cinghiale
Luisa: Risotto ai quattro formaggi
Pasquina: Fettuccine al ragù di lepre
Norma e Chiara: Selvaggina
Raffaele: Avverte marcate note di frutta secca. Si sofferma sul grado alcolico, lo reputa intorno ai 14% vol. Consiglia in abbinamento un brasato.
COTINONE VIGNETI
Ubicata a San Severo, in provincia di Foggia, zona a vocazione vinicola da secoli. Dalla tradizione di famiglia oggi l’azienda si proietta verso la modernità coltivando 22 ettari dove ai vitigni autoctoni si affiancano gli internazionali, come semillon, traminer e chardonnay.
Rosé-Nero di Troia Igp 2018
Rosa corallo invogliante, corposo nel calice. Profumi netti e golosi, di fragola, melograno, amarena, ciliegia e menta. Al palato è carnoso e persistente. Equilibrio e piacevolezza assoluta. 12,5% vol.
Abbinamenti
Jenny: Pizza boscaiola
Enca: Saltimbocca alla romana
Guiliana: Crostini e salami assortiti
Luisa: Frittata di cipolle rosse
Norma: Pallotta cacio e ovo
Chiara: Finger food a base di formaggi non stagionati
Valentina: Zuppa di pesce
Raffaele: Lo trova molto espressivo; ritiene che non sia un Cerasuolo d’Abruzzo e ipotizza un grado alcolico di 13% vol. Abbinamento maiale arrosto.
Torù-Nero di Troia Igt 2017
Rosso porpora e corposo. Sprigiona note di prugna, rabarbaro, viola e amarena. Scalda il palato e ha un tannino levigato. A chiudere il sorso un’impronta sapida. Le spezie dolci completano l’aggraziato e persistente quadro sensoriale. 13% vol.
Abbinamenti
Jenny: Formaggio semistagionato
Enca: Involtino di carne
Giuliana: Fettina arrosto con peperoni
Luisa: Spezzatino di carne miste
Pasquina: Ravioli con ricotta di bufala al sugo
Norma: Anellini alla pecorara
Chiara: Tartare di manzo alla senape
Raffaele: Lo connota marcatamente fruttato di amarene, grado alcolico intorno ai 13,5% vol., da abbinare al Pollo al Tajine .